Nel settore della distribuzione, automotive e non solo, la crescita di un’azienda non è solo una questione di espansione commerciale, ma anche di equilibrio finanziario, sostenibilità e capacità di anticipare sfide e costruire opportunità. Per garantire solidità a lungo termine servono competenze, metodo e un approccio strategico che permetta di prendere decisioni consapevoli nel momento giusto.
Ad assicurare tutto questo in VBD Parts, sin dall’avvio dell’impresa nell’estate 2023, è il direttore finanziario Giorgio Cossu, coadiuvato da un crescente team di collaboratrici e collaboratori.
Il suo percorso lavorativo lo ha visto impegnato in ruoli di responsabilità sempre maggiore in molteplici contesti, dalla moda alla distribuzione, con esperienze maturate anche all’estero, per poi cogliere con entusiasmo l’impegno di un ruolo apicale in un importante progetto imprenditoriale: VBD Parts.
In questa intervista abbiamo chiesto a Giorgio di raccontarci quali sono le sfide quotidiane del suo ruolo e come le affronta, il valore della cultura del dato nella gestione finanziaria e la sua visione per il futuro di VBD Parts.
VBD Parts è una realtà che sta crescendo rapidamente, ma allo stesso tempo con una grande attenzione alla sostenibilità dell’impresa, con scelte che le consentono di portare crescente valore al mercato e ai clienti, esistenti e futuri.
Questo approccio, che caratterizza VBD Parts sin dal suo inizio, è stato uno dei motivi che mi ha spinto ad assumere la responsabilità del mio ruolo: ho visto la volontà di costruire un’impresa solida e le competenze per farlo di una squadra di primissimo piano , e ne ho voluto fare parte.
Per crescere “bene” serve molto metodo: i dati sono fondamentali – così come gli strumenti tecnologici a supporto della loro raccolta e rielaborazione – e bisogna assicurarsi di tenere tutto sotto controllo, perché dietro ogni numero e adempimento c’è un cliente o un fornitore da soddisfare, con cui costruire insieme.
Il nostro – importante – percorso di crescita di questi mesi continua con l’obiettivo di offrire sempre più valore al mercato, rendendo i costi di struttura sempre più marginali, pur non lesinando investimenti di rilievo sempre orientati all’offerta di servizi innovativi e di valore per i clienti.
Per continuare su questa strada la gestione della liquidità e la pianificazione strategica sono aspetti centrali, così come il mantenimento di un dialogo chiaro e costante con banche, fornitori e tutti gli altri stakeholder. Il metodo che utilizziamo per affrontare tutto questo è basato sulla condivisione e sulla gestione strutturata delle attività: ci confrontiamo ogni settimana con il team per analizzare dati, flussi e priorità, assicurandoci di mantenere una traiettoria di crescita sostenuta ma sostenibile.
L’analisi dei dati e la capacità di visione strategica sono elementi imprescindibili. Oltre a leggere i numeri serve interpretarli nel contesto aziendale, trasformandoli in strumenti per decisioni consapevoli, tempestive e soprattutto condivise: il confronto con i colleghi è costante e fondamentale.
Cultura e rispetto del dato sono alla base di una gestione finanziaria solida. Il nostro obiettivo è garantire che le informazioni siano sempre disponibili nel momento giusto e presentate nel formato più utile per chi deve decidere. Per questo aggiorniamo costantemente i cruscotti di controllo, che ci permettono di monitorare quotidianamente i risultati rispetto al budget e di individuare rapidamente eventuali scostamenti.
Qui lo devo ammettere: il potenziale dei software di reporting e business intelligence mi affascina e più di una volta mi sono trovato a rimboccarmi le maniche e mettermi in prima persona ad affinare dashboard e altre risorse, alla ricerca di ottimizzazioni, sempre possibili.
Come dicevamo però dietro i numeri ci sono le persone: l’attenzione al cliente non si misura solo nei grandi numeri, ma anche nei dettagli quotidiani, quelli che rendono più semplice e immediata l’operatività di chi lavora con noi. Per questo stiamo implementando un sistema più snello e trasparente per la gestione dei resi, riducendo al minimo gli oneri amministrativi per le officine. Allo stesso modo, il nostro team amministrativo ha l’indicazione di rispondere alle email nel più breve tempo possibile, stabilendo subito un contatto diretto con il cliente. Può sembrare un dettaglio, ma è una scelta precisa: essere sempre presenti è un segnale importante, un impegno che dà il senso della nostra attenzione e del nostro rispetto per i clienti e il loro tempo.
A tutto questo si aggiunge la capacità di innovare. La digitalizzazione sta rivoluzionando anche la gestione finanziaria, e in VBD Parts ci avvaliamo dei software più avanzati, perfettamente integrati con il nostro gestionale, per essere ancora più reattivi ed efficienti. Perché una crescita solida passa da metodo, tecnologia e attenzione costante alle esigenze di chi ogni giorno sceglie di lavorare con noi.
L’obiettivo è di continuare il nostro percorso di crescita sostenibile, raggiungendo tappa dopo tappa gli obiettivi che ci siamo prefissi.
Chi ci conosce dall’inizio sa che il nostro paradigma è il valore che riusciamo a costruire insieme ai clienti, con un’esperienza d’acquisto e di relazione che vuole essere ogni giorno sempre meglio: questo vale per sia per la relazione commerciale che per quella amministrativa, di cui nella nostra squadra abbiamo la responsabilità.
Oltre alle attività tradizionali, stiamo pensando anche a iniziative particolari: tra queste mi fa piacere segnalare che stiamo valutando l’offerta di formazione su temi amministrativo / finanziaria al personale delle officine.
Questi temi si evolvono costantemente e vista l’esperienza maturata, pensiamo sia utile e importante condividere con la nostra rete competenze chiave per migliorare anche su questi fronti: occasioni di formazione come questa possono rivelarsi particolarmente importanti per la crescita collettiva della rete.
Grazie a voi! Cercare di far conoscere più da vicino questi aspetti fondamentali, per quanto spesso poco considerati, ci permette di fornire a chi legge un quadro ancora più completo della struttura di una macchina complessa ma affascinante, come può essere quella di VBD Parts.
Ci sono tante parti in movimento, ma lavorano tutte all’unisono per far viaggiare l’impresa nella giusta direzione!
Dall’equilibrio finanziario alla gestione dei dati, dalla collaborazione tra team all’innovazione nei processi, il lavoro di Giorgio Cossu – Direttore Finanziario di VBD Parts – e della sua squadra si muove su più livelli per garantire che la crescita di VBD Parts sia sostenuta ma sostenibile.
L’attenzione ai numeri e la capacità di trasformare i dati in strumenti decisionali fanno la differenza, ma è il metodo condiviso che permette di affrontare ogni sfida con consapevolezza. Il rapporto con gli stakeholder, la trasparenza nella gestione delle informazioni e l’approccio strategico all’investimento sono elementi chiave di una visione che punta non solo a consolidare la posizione dell’azienda nel mercato, ma anche a creare valore a lungo termine per clienti e partner.
In un contesto in continua evoluzione, la finanza non è solo controllo, ma anche pianificazione, innovazione e capacità di anticipare il futuro. E in VBD Parts questa filosofia è alla base di ogni decisione.
Volete conoscere più da vicino gli altri reparti che contribuiscono ogni giorno alla crescita di VBD Parts? Seguiteci su LinkedIn , Facebook e Instagram scoprire le prossime storie e approfondire il lavoro del nostro team!
Copyright 2023 © All Right Reserved